MARTEDÌ DEL MONDO
Incontri – dibattiti – attualità
COMUNITÀ RESISTENTI
LA CITTADINANZA CHE SFIDA LE MULTINAZIONALI IN AFRICA E AMERICA LATINA
martedì 2 febbraio 2021 ore 20.30
con DIEGO CASSINELLI, DIEGO BATTISTESSA, COMUNITÀ DI PIQUIA DE BAIXO
MARIO MANCINI, RAFFAELLO ZORDAN
sul canale dei MARTEDÌ DEL MONDO
Secondo appuntamento del 2021 per i MARTEDÌ DEL MONDO, dedicato alle resistenze e resilienze di comunità che sfidano tutti i giorni multinazionali che avvelenano i territori in cui vivono. L’evento di martedì 2 febbraio si concentrerà sulla denuncia e testimonianza di tre realtà, dall’Africa all’America Latina. Si partirà da Lusaka, capitale dello Zambia, dove un gruppo di uomini e donne ha citato in giudizio la società mineraria Anglo American per aver causato un vasto inquinamento da piombo. Per poi soffermarsi su profili di donne indigene che, in America latina, portano avanti battaglie in difesa dell’ambiente. L’ultimo collegamento sarà con la comunità di Piquia de Baixo, che vive a Maranhão, nella zona amazzonica del Brasile. Questa comunità, composta da circa 312 famiglie, soffre da decenni la contaminazione dell’aria, della terra e dell’acqua dovuti all’inquinamento per estrazione di minerali e industrie siderurgiche.
L’evento COMUNITÀ RESISTENTI. LA CITTADINANZA CHE SFIDA LE MULTINAZIONALI IN AFRICA E AMERICA LATINA andrà online sul canale YouTube dei MARTEDI’ DEL MONDO, martedì 2 febbraio, alle ore 20.30 e vedrà la partecipazione in studio di Mario Mancini, presidente di Progetto MondoMlal e Raffaello Zordan, giornalista di Nigrizia.
Contributi video e collegamenti con:
A condurre la serata sarà don Giuseppe Mirandola, direttore del Centro Missionario Diocesano e del Centro Pastorale Immigrati di Verona.
L’evento è promosso da Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Cestim, Combonifem, ProgettoMondo Mlal, CPI Centro Pastorale Immigrati e fa parte del ciclo di incontri e dibattiti su temi di attualità dei MARTEDÌ DEL MONDO.
Per informazioni: Fondazione Nigrizia onlus: 045.8092390; Centro Missionario diocesano: 045.8033519; Combonifem: 045.8303149; Cestim: 045.8011032; ProgettoMondo Mlal 045.8102105; CPI Centro Pastorale Immigrati 045.8004247
Bonifico bancario presso Banca Popolare BPM Intestato a: Fondazione Nigrizia Onlus
IBAN: IT23M0503411715000000012639
Causale: Donazione libera
Oppure con il conto corrente postale numero: 7452142
Intestato a: Fondazione Nigrizia Onlus
Le vostre offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente