Kenya
SUSSIDIO STUDENTI NAIROBI
UN SOSTEGNO A UTAWALA: ALLA SAN COMBONI DI NAIROBI
Responsabile:
P. Paul Kambo
Contributo richiesto:
€ 18.000,00
Contributo raccolto:
€ 1.281,00
7.12%

Donazione libera

Importo personalizzato

Informazioni personali

Desideri usufruire delle detrazioni fiscali?
Desideri rimanere anonimo?

Totale donazione: 1,00€

Oppure fai una donazione via bonifico o conto corrente postale.

BANCA POPOLARE (BPM):

BANCA POPOLARE
FONDAZIONE NIGRIZIA ONLUS
IBAN: IT 23 M 05034 11715 0000000 12639
BIC: BAPPIT21015
CONTO CORRENTE POSTALE:

FONDAZIONE NIGRIZIA ONLUS
NUMERO DI CONTO: 7452142
IBAN: IT 87 V 07601 11700 000007452142
BIC: BPPIITRRXXX

(PROG.N.AF159)

Il progetto dedicato alla scuola san Comboni di Nairobi nasce sei anni fa, nel 2017, anno in cui l’Istituto dei Missionari Comboniani compiva 150 anni.

Un progetto dunque che suona quasi un regalo al fondatore della congregazione missionaria, questo di costruire una scuola a Nairobi, capitale del Kenya.

Si voleva dare la possibilità, a ragazzi e ragazze provenienti da diverse parti della città, di frequentare una scuola che includesse non solo le materie volute dal ministero dell’istruzione kenyano, ma anche altre, extracurriculari, che avessero a che fare con l’educazione fisica, lo sport, i giochi e… perché no? la musica!

Il 26 gennaio 2018 nasceva dunque la San Comboni, nel quartiere Utawala. All’inizio gli iscritti erano pochi, ma lo scorso dicembre è arrivata a contare quattro classi con 145 studentesse e studenti. Tra loro, tanti provengono dai quartieri periferici di Nairobi, e tanti altri invece dalle zone più povere delle baraccopoli (Huruma, Kariobangi e Korogocho).

La scuola non ha sostegni dal governo. Cerca quindi di autofinanziarsi. Solo che non tutte e tutti coloro che la frequentano provengono da famiglie che possono permettersi di pagare la retta scolastica. Così quest’anno abbiamo pensato di poter noi dare una mano a questa scuola che nasce in Kenya.

I missionari laggiù ci raccontano che, per sostenersi, basterebbe che almeno 180 rette venissero pagate in modo regolare. Ogni retta annuale ammonta a 48mila scellini kenyani, il che fa 395 dollari statunitensi, più o meno 360 euro da noi.

Il progetto mira a sostenere in particolare le studentesse e gli studenti che arrivano dalle baraccopoli, che sono quelli più in difficoltà. La scuola, oltre al materiale scolastico e alle divise, intende distribuire un pasto quotidiano a pranzo e uno spuntino per la pausa tè a chi frequenta. Spesso per alcune e alcuni fra loro è l’unico pasto vero di tutto il giorno, composto da cereali, riso, farina di mais e carne di manzo.

Tutti prodotti che, in mancanza di piogge sufficienti, hanno visto lievitare i prezzi in modo significativo. Parte del sostegno al progetto andrà dunque a garantire il programma di alimentazione scolastica.

Il comboniano padre Paul Kambo, direttore della scuola, ci chiede una mano… a voi dunque sostenere la San Comboni di Utawala (Nairobi, Kenya), cosicché ragazzi e ragazze possano avere un’istruzione, sedere su banchi veri, fare sport, divertirsi, cantare insieme e realizzare un futuro differente!

Condividi progetto